La compravendita di un immobile rappresenta un’operazione importante e delicata, che richiede le dovute accortezze. Ciò vale a maggior ragione in caso di acquisto della prima casa.
Oltre ad essere un momento di realizzazione personale, costituisce una transazione economica significativa che richiede il consulto di un esperto per evitare rischi. Lo stato tutela i cittadini stabilendo che il contratto di compravendita sia stipulato da un pubblico ufficiale imparziale e esperto in materia.
Prima di effettuare l’acquisto allora è fondamentale individuare un notaio che possa redigere l’atto di compravendita. Il professionista esperto in materia sarà utile anche per indicare i documenti da richiedere al venditore al momento dell’acquisto.
Acquisto della prima casa: scelta del notaio
L’atto notarile di compravendita solitamente viene stipulato in un luogo vicino a quello in cui si trova l’immobile per motivi di praticità e comodità delle parti coinvolte. Tuttavia, questa non è una condizione che deve essere necessariamente rispettata. Può, in effetti, prevalere la richiesta da parte dell’acquirente di riferirsi ad un notaio di fiducia, che potrebbe trovarsi anche in una regione differente rispetto a quella in cui sorge l’abitazione. La scelta del professionista è libera e non può essere imposta da agenzie immobiliari o banche a cui ci si è rivolti per il mutuo.
Salvo differenti accordi con il venditore, i costi dell’atto notarile sono a carico dell’acquirente, a cui conviene consultare in via preliminare un preventivo della spesa prima di procedere. Tra le spese da sostenere bisogna includere anche tasse e imposte.
Acquisto della prima casa: ruolo del notaio
Nell’acquisto di un immobile, e in particolare della prima casa, al notaio spetta:
- occuparsi fin dall’inizio delle trattative (proposte di acquisto e contratti preliminari);
- preparare la documentazione necessaria per la pratica;
- indagare la volontà delle parti per definire l’atto più idoneo a realizzare lo scopo del cliente nel rispetto della legge;
- svolgere controlli di legalità preventivi per assicurare la validità e l’inattaccabilità del contratto evitando contenziosi;
- redigere l’atto notarile di compravendita prima di procedere alla stipula del rogito;
Trattandosi di un evento molto significativo nella vita di una persona, nell’acquisto della prima casa è preferibile quindi contattare un notaio di fiducia che possa rendere la transazione priva di rischi.