Mercato immobiliare a Roma
Comprare casa a Roma rappresenta un obiettivo e un investimento per molti cittadini, romani di nascita e non.
Comprare casa a Roma può rivelarsi una spesa troppo importante e consistente da affrontare per molte famiglie, soprattutto a causa di situazioni lavorative precarie e dei notevoli costi di mercato.
Anche nel settore immobiliare, una volta optato per la compravendita, si rende necessaria e molto utile una consulenza notarile. Si evitano in tal modo possibili rischi sia di tipo finanziario che legale permettendo di vivere in modo più tranquillo questo momento cruciale nella propria vita.
Intanto è opportuno osservare l’andamento del mercato e valutare le effettive possibilità di realizzare una transazione così impegnativa.
Cos’è cambiato negli ultimi anni a Roma nel mercato immobiliare?
Andamento mercato immobiliare Roma 2018
Nel 2018 si sono osservati dei segnali di ripresa nell’acquisto di appartamenti nella Capitale. Secondo l’indagine della Federazione Italiana Mediatore Agenti d’Affari (FIMAA) il tipo di alloggio più richiesto è il trilocale. La zona più gettonate per gli acquisti è il centro storico, seguito da Aventino, Monteverde vecchio, Trastevere, Prati e Parioli. Le abitazioni che sorgono in periferia continuano a destare l’interesse degli acquirenti soprattutto se si tratta di zone ben collegate dalla metropolitana.
Secondo le stime della FIMAA sembra sia un buon momento per l’investimento sul mattone nella Città Eterna grazie al fatto che i prezzi degli immobili tendono ad essere ancora in calo.
Andamento mercato immobiliare Roma ultimi 10 anni
Negli ultimi dieci anni le compravendite immobiliari nella regione Lazio sono aumentate del 7,8%. Roma rimane la città in cui viene realizzata la metà delle transazioni. Con i suoi oltre 4 milioni di abitanti, il mercato immobiliare capitolino tende ad essere il più vivace di tutta la regione.