logo

Via Mantova n. 44

00198 - Roma

09:00 - 13:00 14:00 - 19:00

Dal Lunedì al Venerdì

Mutuo: cos’è e perché serve il notaio

Mutuo: cos’è e perché serve il notaio

Nell’acquisto di un immobile la stipula di un mutuo rappresenta un momento decisivo e molto significativo nella propria vita.

Mutuo: cos’è

Il mutuo costituisce un particolare tipo di contratto tra due soggetti coinvolti: il mutuante, che eroga una quota in denaro o una parte di beni fungibili, e il mutuatario, tenuto a restituire la somma entro i limiti di tempo stabiliti.

Solitamente il mutuatario deve corrispondere degli interessi sulla somma di denaro prestata; è quello che accade nel mutuo bancario, solitamente richiesto per la compravendita di beni immobili.

Questo particolare contratto è disciplinato dall’art. 1813 del codice civile nell’ordinamento italiano.

Richiedere una consulenza notarile specializzata nella fase di scelta di un mutuo è importante per selezionare la tipologia più adatta alla propria situazione specifica. Anche nella fase di compravendita immobiliare potersi affidare ad un professionista esperto nel settore consente di evitare inutili rischi e vivere queste contrattazioni in modo più sereno.

Stipula del mutuo e ruolo del notaio

L’atto di concessione del mutuo viene formalizzato come atto pubblico e deve essere stipulato come tale davanti ad un notaio.

La presenza di questa figura professionale, stabilita per legge, rende l’atto “titolo esecutivo” e permette di iscrivere l’ipoteca sull’immobile.

Nel caso più diffuso di mutuo immobiliare, il notaio è tenuto a:

  • redigere il rogito, grazie al quale si ha il trasferimento di proprietà dell’immobile oggetto della compravendita;
  • redigere l’atto di mutuo immobiliare stipulato tra l’acquirente e l’istituto di credito con relativo piano di ammortamento;
  • consentire l’iscrizione dell’ipoteca, come garanzia per la banca erogatrice della somma alla parte mutuataria.

Grazie all’intervento notarile si assicura al mutuante l’esistenza di un bene ipotecabile su cui non gravino altre formalità pregiudizievoli per gli interessi della banca.

Le spese notarili di entrambi gli atti (rogito e mutuo immobiliare) devono essere sostenute dal mutuatario.

 

 

Commenti Disabilitati.